
TREKKING
Il promontorio di Portofino è un lembo dell’Appennino Ligure compreso fra i comuni di Camogli e di Santa Margherita Ligure che racchiude il Parco Naturale Regionale di Portofino, uno dei parchi più belli della Liguria.
Creato nel 1935, ospita una straordinaria varietà di flora mediterranea e una ricca fauna: oltre ai cinghiali e alle capre selvatiche, numerose altre specie, come la faina, la volpe, il ghiro, la donnola, il pipistrello, e fra gli uccelli il picchio verde, l'usignolo, il gheppio, il barbagianni e la civetta. Nel 1999 si è ampliato con l’aggiunta dell’area marina protetta, inaccessibile alle imbarcazioni nel settore della riserva marina totale (Cala dell’Oro).
Partendo dall’Agriturismo Terre Rosse è possibile raggiungere le località più suggestive, sia seguendo gli splendidi percorsi costieri, sia accedendo alla fitta rete di sentieri che si snodano in direzione di Portofino Vetta (610 m), Santa Margherita e Camogli.
Gli itinerari sono ben segnalati, alcuni sono facili, altri più impegnativi con diversi gradi di difficoltà. Cliccando sul seguente link potete scaricare la cartina con i sentieri del parco e dettagliate descrizioni dei percorsi, con indicazione di tempi di percorrenza e dislivelli. Mappe dei sentieri e informazioni sui percorsi disponibili anche all’Agriturismo.
Le principali località costiere del promontorio (Portofino, San Fruttuoso, Santa Margherita Ligure, Camogli) sono anche raggiungibili via mare utilizzando i battelli di linea, che consentono di ammirare scorci incantevoli della costa, un’alternativa che vi suggeriamo di considerare (Orari Traghetti).
Portofino è considerato fra i borghi marinari più belli e pittoreschi del mondo, con le sue case colorate affacciate sul piccolo porto protetto da un’insenatura naturale, mondano e cosmopolita nei mesi estivi, tranquillo e raccolto nei mesi invernali. Da visitare le incantevoli stradine che portano alla piazza ed al molo, la Fortezza di San Giorgio (Castello Brown), la chiesa di San Giorgio che dal sagrato offre un bel panorama del borgo, imperdibile la passeggiata al faro che sovrasta la scogliera a picco sul mare.
L’Agriturismo è raggiungibile da Portofino con due diversi itinerari (percorrenza di circa 40 minuti) da cui si possono ammirare splendidi scorci sul Golfo del Tigullio e sulla baia di Portofino.
Entrambi gli itinerari non presentano difficoltà tecniche, ma richiedono un po’ di allenamento per la prima parte del percorso (dislivello di circa 150 metri), per poi proseguire semi pianeggiante nel secondo tratto, fino all’Agriturismo.
Itinerario 1
Partendo dalla Piazza della Libertà a Portofino, attraversare il posteggio lasciandosi alle spalle il borgo e risalendo la stradina che si inerpica verso il monte; proseguire sulla scalinata fino ad incrociare il cartello che indica il sentiero per San Sebastiano; da qui il percorso procede più dolcemente fino alla Chiesetta di San Sebastiano, dove dovrete svoltare a sinistra, imboccando la strettoia e proseguendo lungo una stradina pavimentata; superato il campo da tennis, troverete l’ingresso dell’Agriturismo dopo 500 metri sulla vostra sinistra.
Itinerario 2
Uscendo da Portofino percorrendo la strada comunale che conduce a Paraggi, pochi metri dopo la chiesetta di San Martino, imboccare la scalinata sul lato sinistro della strada, che conduce ad una stradina lastricata che sale ripida nel primo tratto fra ville ed uliveti, con scorci incantevoli sulla baia; il secondo tratto del percorso procede più dolcemente fino alla Chiesa di San Sebastiano, proseguire imboccando la strettoia che costeggia la chiesa superando il campo da tennis, dopo 500 metri troverete l’ingresso dell’Agriturismo.
La splendida baia di San Fruttuoso di Camogli con la millenaria Abbazia a Capodimonte è fra le località più suggestive del promontorio, raggiungibile via terra e via mare.
La Baia di San Fruttuoso è raggiungibile partendo dall’agriturismo con una piacevole passeggiata lungo un percorso ben segnalato che offre panorami mozzafiato sul versante meridionale del promontorio (tempo di percorrenza in discesa 1 ora ca. – dislivello 240 metri; il percorso non comporta difficoltà tecniche, ma sono consigliati scarponcini da trekking o scarpe da tennis, soprattutto nella parte finale del percorso, con alcuni tratti ripidi).
San Fruttuoso è anche raggiungibile via mare tramite il regolare servizio di battelli che lo collega a Portofino e ad altre località della riviera. Gli orari dei traghetti disponibili al sito (Orari traghetti).
Meritevole di una visita l’Abbazia, donata al FAI da Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj ed aperta al pubblico da metà aprile a metà ottobre, con il bel chiostro che ospita gli imponenti monumenti funebri in marmo bianco di alcuni membri della famiglia Doria oltre alla Torre Doria che domina la baia.
Incantevoli le due piccole spiagge di sassi, entrambe attrezzate in estate con ombrelloni e servizi di bar e ristorazione.
In prossimità della baia, immersa a 15 metri di profondità, si trova la celebre statua bronzea del Cristo degli Abissi, una delle mete più amate degli appassionati del diving (visite guidate prenotabili tramite i numerosi centri diving di Portofino e Santa Margherita).
SANTA MARGHERITA LIGURE Apprezzato centro balneare con un ampio porto turistico e diverse spiagge di sabbia o sassi, si sviluppa dal mare verso le colline coperte di vegetazione mediterranea, costellato di ville e giardini con vista sulla "Costa dei Delfini" che unisce la città a Portofino. Il territorio di Santa Margherita ingloba le tre frazioni di Nozarego, San Lorenzo della Costa e Paraggi (con la sua splendida spiaggia di sabbia fine). Santa Margherita, vivacissima e colorata, merita una sosta per visitare il centro storico con i suoi bei palazzi dalle facciate decorate, Villa Durazzo ed il suo parco, il Castello e la passeggiata sul lungomare che prosegue fino a Portofino per 5 km, protetta per lunghi tratti con una passerella esterna sul mare, molto frequentata da runner e camminatori.
Santa Margherita è anche raggiungibile dall’agriturismo lungo un itinerario montano (tempo di percorrenza un’ora – itinerario facile) che si snoda in direzione Nozarego ed offre uno dei panorami più belli di Santa Margherita, oppure con il servizio di autobus che parte da Portofino e collega alle principali spiagge di Santa Margherita (linea 782 - dettaglio degli orari e informazioni su: link.
Da Santa Margherita Ligure partono anche i principali collegamenti ferroviari link, autobus link e marittimi per raggiungere le località turistiche e balneari della riviera di Levante (Portofino, Camogli, Sestri Levante, le Cinque Terre), oltre Genova che dista circa 30 minuti in treno.
CAMOGLIMerita una visita questo bel borgo marinaro che si affaccia sul Golfo Paradiso. Il suo territorio comprende le frazioni di Ruta, San Fruttuoso, San Rocco ed un’ampia parte del Parco Naturale Regionale di Portofino.
La cittadina è conosciuta per suoi palazzi variopinti allineati sulla spiaggia, i cui colori e linee più chiare orizzontali (dette marcapiano) servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente dal mare la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo (tradizionalmente paese di pescatori e naviganti, qui restavano per lunghi periodi solo le loro mogli e le madri ad accudire i figli e ad attenderne il ritorno, da cui il nome «Ca’ mogli»). La maggior parte degli edifici del centro storico sono stati edificati con un susseguirsi di ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli, talvolta con la semplice aggiunta di singole stanze che modificavano l'aspetto sia interiore che esteriore dei palazzi, effettuate in seguito alla nascita di un figlio di un navigante o investendo quanto ricavato da un lungo imbarco.
Splendido il panorama di Camogli sia arrivando dal sentiero montano sia arrivando via mare con il battello che collega Camogli a San Fruttuoso, Portofino, Santa Margherita Ligure e altre località costiere.
Vi consigliamo di combinare entrambe le opzioni che consentono di ammirare Camogli da diverse e ugualmente splendide prospettive.
... E NELLE VICINANZE, DA NON PERDERE!!
LE CINQUE TERRE
Inserite fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO, le Cinque Terre si estendono su un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante compreso fra tra Punta Mesco e Punta di Montenero.
Su quest’area, divenuta Parco Nazionale nel 1999, si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, "terre": Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, che costituiscono una delle principali attrattive turistiche della Liguria.
Il comprensorio è costituito da una stretta fascia di terra compresa tra il mare e il crinale che la separa dalla retrostante Val di Vara. I rilievi montuosi corrono paralleli alla costa, variando con quote modeste (dagli 815 m. del Monte Malpertuso ai 486 m. del Monte Vè), ma con un'accentuata acclività rispetto alla linea di costa , caratterizzati dalle tipiche «fasce», terrazzamenti per la coltura che hanno reso famose le Cinque Terre.
La costa si sviluppa fra insenature, capi e promontori fino a Portovenere, prevalentemente rocciosa e ripida, quasi verticale sul mare in alcuni punti. Le spiagge strappate al mare sono in prevalenza piccole, sabbiose o ciottolose, localizzate nei pressi di Monterosso (dove si trovano le più grandi di Fegina e di Monterosso vecchio), a Corniglia (spiaggia di Guvano e spiaggia di Corniglia) e a Riomaggiore.
Due i sentieri principali che raggiungono e attraversano il territorio delle Cinque Terre:
Sentiero n. 2 (Sentiero Azzurro): è il sentiero costiero che congiunge Levanto a Porto Venere attraversando tutti i borghi delle Cinque Terre, l’intera percorrenza richiede un buon allenamento, con l’eccezione del tratto più noto e di facile, alla portata di tutti, che si trova fra Riomaggiore e Manarola (noto come via dell'Amore). Attualmente diversi tratti del sentiero sono percorribili solo parzialmente in seguito ai danni di un’alluvione ed alle conseguenti frane, inclusa anche la tratta più nota e facile da Rio Maggiore a Manarola, detta "Via dell'Amore").
NOTA: per accedere al sentiero n. 2 è necessario acquistare un biglietto di ingresso giornaliero del costo di Euro 5,00.
Sentiero n. 1 (Alta via delle Cinque Terre): è un’antica mulattiera che corre lungo lo spartiacque che separa la costa delle Cinque Terre dalla Val di Vara, da cui si possono poi raggiungere i borghi delle Cinque Terre attraverso uno dei sentieri trasversali che scendono verso il mare.
MARELe spiagge prossime a Portofino sono piccole e spesso affollate nei mesi estivi, la spiaggia più vicina si trova a Paraggi e si raggiunge dall’agriturismo con una passeggiata di circa 40 minuti.
Con il servizio di autobus da Portofino si possono raggiungere invece le diverse spiagge di Santa Margherita Ligure.
L’offerta di attività e servizi di mare è comunque molto variegata, di seguito alcune delle opzioni proposte:
IMMERSIONI:
- Portofino Divers
- San Fruttuoso Diving Centre
- DWS Diving Centre
GITE IN CANOA – KAYAK
- Outdoor Portofino
- Escursioni Remoturistiche
VOLI TANDEM IN PARAPENDIO NEL GOLFO DEL TIGULLIO
NOLEGGIO BARCHE
A Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.
BIKE TOURS
TENNIS
Campo da tennis comunale a pagamento all'aperto (terreno artificiale) a 5 minuti a piedi dall'Agriturismo TerreRossePortofino (possibilità di prenotazione in base alle disponibilità).
DRONI
Il volo e le riprese aeree con i droni sul promontorio di Portofino sono severamente vietati.
LINK UTILI
PARCO NATURALE DI PORTOFINO |
|
Trasporti Regione Liguria – Orari bus |
|
Traghetti – Collegamenti per Portofino |
|
Traghetti – Collegamenti Golfo Paradiso |
|
Trenitalia – Orari |
|
Turismo Liguria |
|
Acquario di Genova |
|
Santa Margherita Ligure |
|
Subacquea – Diving |
|
Trekking – Hiking |